Crociere Fiordi Norvegesi
Le crociere fiordi norvegesi sono tra le esperienze più richieste da chi desidera scoprire paesaggi naturali unici al mondo, navigando tra montagne a picco, cascate imponenti e villaggi pittoreschi. I fiordi norvegesi rappresentano una delle mete più suggestive e affascinanti per una vacanza in crociera in Nord Europa: ogni curva del fiordo regala scenari che sembrano usciti da una cartolina.
Scegliere una crociera nei fiordi significa vivere un viaggio straordinario, tra natura incontaminata e tradizioni vichinghe: dalla magica Bergen al maestoso Geirangerfjord, ogni tappa offre un mix perfetto di cultura, natura e relax. Le crociere fiordi norvegesi sono ideali sia per chi viaggia in coppia, grazie all’atmosfera romantica dei panorami nordici, sia per le famiglie, che possono contare su attività ed escursioni pensate anche per i più piccoli, essendo i paesi nordici particolarmente attenti alle esigenze dei bambini, tanto quanto il personale di bordo.
In più, ogni stagione sa offrire suggestioni peculiari: d’estate si può godere delle lunghe giornate di luce grazie al sole di mezzanotte, mentre in autunno e inverno potrebbe capitare di ammirare la spettacolare aurora boreale.
In un momento in cui sempre più viaggiatori cercano esperienze autentiche e lontane dal turismo di massa, le crociere dei fiordi norvegesi rappresentano la perfetta combinazione tra comfort, cultura e avventura, con la possibilità di visitare aree remote della Norvegia in totale relax a bordo di navi moderne e attrezzate.
Crociera fiordi norvegesi con partenza dall'Italia o con volo
Uno dei principali vantaggi delle crociere fiordi norvegesi con partenza Italia è la possibilità di iniziare il proprio viaggio senza dover affrontare lunghi voli.
Diverse compagnie, tra cui Costa Crociere e MSC, propongono partenze direttamente da porti italiani come Savona, Genova o Venezia, con itinerari che fanno scalo nei fiordi attraverso tappe in Francia, Germania e Scandinavia.
Queste crociere ai fiordi con partenza dall’Italia – anche se meno frequenti - sono perfette per chi vuole viaggiare in tutta comodità, evitando aeroporti e lunghi trasferimenti, in modo da poter usufruire sin da subito di tutti i comfort della nave.
In alternativa, molte compagnie propongono crociere fiordi norvegesi con volo incluso: il vantaggio di questa soluzione è che consente di raggiungere direttamente i porti di imbarco più vicini alla destinazione (come Copenaghen, Kiel, Amburgo o Amsterdam), risparmiando tempo prezioso e iniziando l’avventura nei fiordi in poche ore.
I pacchetti con volo incluso spesso comprendono anche i trasferimenti e la possibilità di aggiungere una notte pre o post crociera per esplorare la città europea di partenza: un extra in più che ci si può regalare per arricchire il carnet delle esperienze.
Quindi, che si scelga di partire via mare dall’Italia oppure con un volo, su Crocierissime è possibile trovare tantissime offerte per crociere tra i fiordi che si adattano al proprio stile di viaggio: dagli itinerari brevi di 7 notti ai viaggi più lunghi di 10-14 giorni, con escursioni guidate nei fiordi più spettacolari.
Crociera sui fiordi norvegesi: parti con MSC, Costa e le migliori compagnie
Scegliere la compagnia giusta è fondamentale per vivere al meglio una crociera sui fiordi norvegesi: le più importanti linee di navigazione offrono itinerari esclusivi nei fiordi, ciascuna con peculiarità che si adattano a diversi stili di viaggio.
Vediamo allora nel dettaglio le opzioni offerte da MSC Crociere, Costa Crociere e da altre compagnie internazionali.
La crociera fiordi MSC è una delle più famose, grazie alla qualità dei servizi a bordo e alla varietà degli itinerari. Le navi come MSC Euribia, MSC Poesia e MSC Preziosa offrono rotte con partenza da Kiel, Amburgo o Copenaghen, con tappe spettacolari in città come Bergen, Alesund, Flam e Olden.
MSC propone anche pacchetti con volo incluso, pensione completa e possibilità di aggiungere il pacchetto "Easy Drink" per godere dell’esperienza all-inclusive.
Le escursioni organizzate dei fiordi permettono di scoprire la natura selvaggia con tour in kayak, funicolari panoramiche, passeggiate nei villaggi e visite alle chiese di legno tradizionali.
Anche con le crociere fiordi di Costa Crociere è possibile esplorare il cuore della Norvegia con itinerari che includono le tappe più iconiche: Geiranger, Stavanger, Hellesylt e Tromsø, fino al mitico Capo Nord.
Le navi Costa Diadema e Costa Fascinosa offrono cabine eleganti, ampia scelta gastronomica e un’animazione coinvolgente, ideale anche per famiglie.
Uno dei punti di forza delle crociere Costa nei fiordi norvegesi è la possibilità di partire direttamente dall’Italia o dai porti del nord Europa, con pacchetti volo + crociera molto convenienti. Le offerte all inclusive comprendono bevande, escursioni, intrattenimento e, in alcuni casi, anche il Wi-Fi.
Costa propone anche formule last minute e sconti per prenotazioni anticipate, rendendo più accessibile una destinazione da sogno come la Norvegia.
Non possiamo non menzionare anche Norwegian Cruise Line, Holland America Line e Celebrity Cruises: tutte offrono spettacolari crociere nei fiordi norvegesi, con un’impronta più internazionale e itinerari che spesso includono anche Islanda, Scozia o le isole Svalbard.
Queste compagnie sono ideali per chi cerca esperienze più esclusive, con focus su gastronomia di alto livello, cabine lussuose e un’attenzione particolare alla sostenibilità.
Le navi di Norwegian, in particolare, si distinguono per la formula “More at Sea”, che consente di personalizzare la crociera secondo le proprie esigenze, scegliendo tra pacchetti bevande, Wi-Fi, escursioni, ristoranti di specialità e sconti per il terzo e quarto passeggero.
Prezzi e offerte delle crociere sui fiordi: promo last minute e all inclusive
A proposito di prezzi delle crociere nei fiordi norvegesi, variano in base alla compagnia, alla durata dell'itinerario e alla tipologia di cabina scelta. Spesso è comunque possibile trovare offerte vantaggiose, soprattutto se si prenota con anticipo o si approfitta di promozioni last minute: su Crocierissime ci sono sempre tutte le opzioni aggiornate.
Le offerte all-inclusive sono particolarmente popolari, in quanto offrono un'esperienza senza pensieri, includendo nel prezzo escursioni, bevande, pasti e altre comodità. Inoltre, molte compagnie offrono pacchetti che combinano la crociera con voli e trasferimenti, semplificando ulteriormente l'organizzazione del viaggio.
Come accennavamo, i prezzi delle crociere fiordi norvegesi possono variare sensibilmente in base a diversi fattori, tra cui la compagnia scelta, la durata dell’itinerario, la stagione in cui si viaggia e soprattutto la tipologia di cabina selezionata. In media, per una crociera di 7 notti nei mesi estivi, una cabina interna ha un costo di partenza intorno ai 799 euro, mentre se si approfitta delle offerte last minute crociere fiordi norvegesi, è possibile trovare la stessa tipologia a partire da circa 599 euro.
Chi desidera una cabina esterna con oblò può aspettarsi un prezzo che parte da 999 euro ma anche in questo caso le crociere fiordi norvegesi last minute possono abbassare il costo fino a circa 699 euro in bassa stagione. Le cabine con balcone, molto richieste per godere al massimo dei panorami mozzafiato, partono da 1.199 euro, mentre in offerta last minute si possono trovare anche da 899 euro. Infine, per un'esperienza di lusso totale, le suite sono disponibili a partire da 1.799 euro, con tariffe scontate in bassa stagione che possono scendere fino a circa 1.299 euro.
Oltre al risparmio, molte offerte crociere fiordi includono vantaggi esclusivi come pacchetti bevande all inclusive, Wi-Fi gratuito, escursioni guidate nei porti principali o crediti a bordo. Approfittare di queste promozioni consente di vivere una crociera nei fiordi norvegesi completa e confortevole, con tutto il necessario incluso nella quota.
Specifichiamo che in ogni caso si tratta di prezzi dinamici a persona, passibili di cambiamento nel corso delle settimane.
Itinerari crociera fiordi norvegesi: tappe da non perdere tra Bergen, Ålesund e Capo Nord
Un tour tra i fiordi norvegesi è un’esperienza unica che unisce natura mozzafiato, città suggestive e panorami indimenticabili. Per vivere al meglio questo viaggio, consigliamo di pianificare alcune tappe strategiche lungo il percorso, scegliendo escursioni a terra che permettano di scoprire sia luoghi iconici che gemme meno conosciute.
Tra le città imperdibili c'è Bergen, spesso definita la “porta dei fiordi”. Il suo centro storico, Bryggen, riconosciuto dall’UNESCO, affascina con le sue case colorate e l’atmosfera d’altri tempi. Altra tappa da appuntare è Ålesund che è famosa per la sua architettura in stile art nouveau. Oltre a ciò, si trova in una posizione ideale per esplorare i fiordi circostanti e offre panorami mozzafiato, per esempio quelli visibili dalla collina di Aksla.
Un punto culminante del viaggio è sicuramente il Geirangerfjord, uno dei fiordi più famosi e patrimonio mondiale dell'umanità, celebre per le sue cascate vertiginose come le "Sette Sorelle" e le acque dal colore turchese.
Non distante da qui si trova il Nordfjord, lungo ben 106 chilometri, che si inoltra tra villaggi pittoreschi e strette insenature, fino a raggiungere il lago Hornindalsvatnet, il più profondo d’Europa che lambisce anche antichi ghiacciai perenni.
Un altro gioiello naturale è il Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo della Norvegia.
Nelle vicinanze del villaggio di Flåm, famoso per la ferrovia panoramica tra le più ripide al mondo, il Sognefjord si ramifica nel Nærøyfjord, il fiordo più stretto della Norvegia e del mondo, uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Non può mancare a questo punto anche una tappa allo Hardangerfjord, secondo solo al Sognefjord per lunghezza (179 chilometri). Conosciuto per i suoi frutteti rigogliosi e i paesaggi incantevoli, sorge in una zona prediletta anche dai Vichinghi grazie al suo terreno fertile.
Per gli amanti dell’escursionismo, la città di Stavanger è il punto di partenza ideale per raggiungere il Pulpit Rock, una delle mete trekking più scenografiche, che regala una vista vertiginosa sul Lysefjord. Infine, per chi desidera spingersi verso il limite estremo del continente, consigliamo un’escursione a Capo Nord, dove è possibile ammirare il sole di mezzanotte in estate e contemplare l’infinito paesaggio artico.
Qual è il periodo migliore per una crociera nei fiordi norvegesi? Partenze ad agosto o per l'aurora boreale
Abbiamo compreso quindi che sia l’inverno che l’estate sanno regalare ottime ragioni per partire e scoprire luoghi differenti ma soprattutto fenomeni atmosferici peculiari.
Per questi motivi, possiamo affermare che il periodo migliore per una crociera nei fiordi norvegesi dipende dalle preferenze personali e dalle esperienze desiderate.
Durante l'estate (da giugno ad agosto) le temperature sono più miti e le giornate sono più lunghe, con il fenomeno del sole di mezzanotte che permette di godere di luce naturale anche a tarda notte. Questo è il periodo ideale per escursioni all'aperto, passeggiate nei villaggi e visite alle attrazioni naturali.
In autunno (settembre-ottobre) saranno i colori spettacolari del foliage delle foreste a rubare il cuore dei viaggiatori. Da considerare che le temperature iniziano a scendere ma i turisti sono meno numerosi, offrendo un'esperienza più tranquilla.
L'inverno (da novembre a marzo) è un periodo magico per chi spera di riuscire ad ammirare l’aurora boreale. Alcune crociere ai fiordi norvegesi in inverno includono escursioni speciali per tentare di avvistare questo spettacolare fenomeno naturale, visibile nelle regioni settentrionali come Tromsø e Capo Nord. Tuttavia, non tutte le compagnie offrono crociere operative in inverno: è importante scegliere itinerari specifici, spesso proposti da Norwegian Cruise Line o operatori più piccoli specializzati.
In primavera (aprile-maggio) la natura si risveglia e i fiordi tornano a pullulare di vitalità. Le cascate alimentate dallo scioglimento delle nevi sono nel loro massimo splendore e le temperature iniziano a diventare più miti: è un periodo ideale per chi desidera evitare le folle dell’alta stagione, godendo del risveglio del creato.
C’è solo l’imbarazzo della scelta, visto che il periodo migliore per una crociera nei fiordi norvegesi dipende dagli interessi e dalle aspettative che si nutrono rispetto a questa esperienza: l’estate per il sole di mezzanotte, l’autunno per la tranquillità, l’inverno per l’aurora boreale e la primavera per la rinascita naturale dei paesaggi.
Come vestirsi per una crociera ai fiordi e cosa portare?
In considerazione di tutti questi fattori di cui abbiamo appena parlato, preparare la valigia per una crociera ai fiordi norvegesi richiede attenzione, poiché le condizioni climatiche possono variare molto anche nello stesso giorno, figurarsi in ciascuna stagione!
Ecco alcuni consigli generici utili su cosa indossare e portare, partendo dall’abbigliamento: iniziamo con il dire che sarebbe preferibile pensare a look con abiti a strati; la regola d’oro è vestirsi a cipolla, quindi portando maglie termiche, pile, giacche impermeabili e antivento.
A proposito delle giacche tecniche, sono essenziali per proteggersi dalla pioggia e dal vento, molto comuni nella regione dei fiordi.
E per la sera? Sarebbe bene portare almeno un outfit elegante per le serate formali che si tengono a bordo: durante la cena è spesso richiesto un abbigliamento formale o semi-formale, quindi non dimenticare di mettere in valigia un abito adatto a queste occasioni speciali è un must!
Quanto alle scarpe, dovrebbero essere comode ma soprattutto impermeabili: per le escursioni è fondamentale indossare scarpe da trekking o da camminata resistenti.
Cappello, guanti e sciarpa non possono mancare in qualsiasi stagione: anche in estate può fare freddo, specialmente durante le escursioni nei punti panoramici o nei fiordi più settentrionali.
Infine, occhiali da sole e crema solare sono indispensabili, a nostro parere: anche se può sembrare strano, il sole riflesso sull’acqua o sulla neve può essere molto forte quindi è sempre bene proteggersi.
Da un punto di vista pratico, consigliamo di portare con sé uno zainetto per le escursioni, che sia comodo e leggero, per inserirci snack, acqua e tutto il necessario per muoversi con qualche comfort e oggetto necessario.
A tal proposito, ci si dovrebbe dotare di una macchina fotografica performante o di smartphone con buona fotocamera: i paesaggi dei fiordi sono tra i più fotografati al mondo e varrebbe la pena fare qualche scatto di qualità per conservarne il ricordo.
Chi ce l’ha, potrebbe portare un binocolo poiché in navigazione capita spesso di incrociare la fauna locale, come aquile di mare, balene e foche.
Consigliatissimo un adattatore di corrente europeo, soprattutto se la nave salpa da porti internazionali.
E infine, farmaci e articoli da toilette: è sempre meglio portare i propri medicinali o qualche rimedio generico, in quanto in mare aperto non sempre si ha accesso immediato a una farmacia.
Per gli itinerari specifici e maggiori dettagli, Crocierissime fornisce informazioni aggiornate e le migliori offerte crociere fiordi norvegesi, con partenze dall’Italia per lasciarsi incantare dalla magia del Nord Europa.
Prenota ora la tua crociera fiordi norvegesi 2025: approfitta delle promo all inclusive o last minute e preparati a vivere un’avventura unica tra le meraviglie della natura!
Iscriviti gratis e diventa membro myClub
Approfitta da subito di sconti e altri vantaggi esclusivi su Crocierissime!
Le migliori offerte di crociera



Crociera Fiordi Norvegesi da Copenhagen
8 giorni da Copenaghen - Fiordi Norvegesi

Crociera Fiordi Norvegesi da Amburgo
12 giorni da Amburgo - Fiordi Norvegesi



Crociera Fiordi Norvegesi da Copenhagen
8 giorni da Copenaghen - Fiordi Norvegesi


Crociera Fiordi Norvegesi da Southampton a Reykjavik
12 giorni da Southampton - Fiordi Norvegesi
